Filosofia d’insegnamento
In cosa crede, come lo insegna e da chi lo ha imparato
Il suo approccio didattico si basa sul profondo rispetto delle caratteristiche fisiche ed attitudinali di ogni singolo individuo al fine di sviluppare un impatto ottimale ed un volo di palla performante. La costruzione di un impatto solido, potente e costante è quindi il principale obiettivo che si prefigge di raggiungere con un allievo.
Lo stile di swing, nel rispetto dei principi biomeccanici più moderni, viene successivamente costruito su misura dell’allievo stesso al fine di ottenere un gesto atletico estremamente efficiente, naturale e ripetitivo.
Andrea crede fermamente nell’efficacia della tecnologia nell’insegnamento del gioco del golf. Il suo utilizzo, quando dosato e gestito con cautela evitando d’incorrere in un dannoso atteggiamento perfezionista, offre concretamente la possibilità al giocatore e al maestro di monitorare ogni parte del gioco accelerando drasticamente il processo d’apprendimento.
E’ solito usare durante le sue lezioni e sedute di club fitting i migliori launch monitor professionali sul mercato TrackMan 4 e Flightscope Xi+ per il controllo balistico del volo di palla, due iPad Pro per le riprese video a 240 fps, il software V1 Pro HD con sevizio Branded Academy per lo studio in 2D dei movimenti, i sistemi K-Coach (ex K-Vest), 4D Motion e HackMotion per l’analisi biomeccanica in 3D dello swing, il tappeto di pressione BodiTrak per la misurazione delle forze verticali generate durante lo swing, i sistemi Capto e Blast Motion per l’analisi in 3D del pendolo del putting e, infine, il rivoluzionario sistema Opti Brain per l’analisi dell’attivazione cerebrale e lo sviluppo del giusto stato mentale ed emotivo per eseguire al meglio ogni singolo colpo ed eliminare eventuali “yips”.
Quando insegna, Andrea cerca sempre di tradurre i concetti tecnici in immagini mentali ottimali per l’allievo. Per questo motivo utilizza numerosi training tools in grado di trasferire velocemente all’allievo le giuste sensazioni da riprodurre facilmente in campo.
E’ il nome che Andrea ha dato allo swing che insegna e rappresenta il risultato delle più moderne filosofie d’insegnamento, frutto delle più sofisticate ricerce biomeccaniche nel golf. E’ lo swing di oggi, quello più aggiornato e corretto, lo swing che spopola sul PGA Tour e che tutti i più preparati coach mondiali stanno oggi insegnando ai loro allievi.
Ha studiato, approfondito e applicato questa straordinaria tecnica affinandola negli anni e da molto tempo la insegna a tutti i suoi allievi con grandi risultati. Andrea ti aspetta per svelarti i segreti di questo metodo e per iniziare a tirare i colpi che molto probabilmente non hai mai tirato prima! E’ una promessa.
Nella sua formazione di professionista e insegnante ha avuto diverse guide che lo hanno ispirato, istruito e motivato. A partire dai libri di Ben Hogan divorati e avidamente studiati da ragazzo fino alle esperienza straordinarie fatte in tutto il mondo con coach di altissimo livello. Primo fra tutti il grande Chuck Cook, suo vero mentore e punto di riferimento quotidiano.
Oltre a lui, questi i “guru” che, negli anni, lo hanno concretamente influenzato e che desidera ringraziare: Donato Di Ponziano, Jim Hardy, Jim McClean, Sean Foley, Philippe Allain, Denis Pugh, Dave Pelz, David Leadbetter, Bob Rotella, Livio Sgarbi, Debbie Crews Ketterling, Harold Swash, John Graham, Mark Sweeney, Bob Toski, il Dr. Kwon, il Dr. Rob Neal, Sasho Mackenzie, il fisico Stanislao Obino, l’ing. Luca Menci, Greg Rose e gli straordinari professionisti del Titleist Performance Institute.